Consigli per l'uso
Può essere usato per cucinare a elevate temperature e fare fritture poiché contiene prevalentemente grassi saturi a catena media che non si ossidano. Ottimo come condimento a crudo.
Può esserne aggiunto un cucchiaino al caffé o al té, al frullato, al latte o allo yogurt, basta solo mescolare bene.
Puoi assumerne 3 cucchiai al giorno direttamente in bocca per averne tutti i benefici.
Uso Esterno: Ottimo per denti, pelle e capelli.
- DentiPuoi metterne un pò sullo spazzolino al posto del normale dentifricio. Molti usano solo olio di cocco per la pulizia orale ed hanno una bocca invidiabile.
- BoccaPer effettuare una pulizia profonda della bocca ma anche dell'organismo, puoi fare l'oil pulling: metti in bocca 2 cucchiai di olio di cocco ed effettua degli sciacqui come faresti con un collutorio per almeno 5 minuti cercando di far arrivare l'olio tra i denti e tutti gli angoli della bocca. Finito il tempo sputa. Il momento ideale per questa pratica è la mattina appena alzati, prima di fare colazione.
- PelleE’ ricco di vitamina E e applicato sulla pelle del corpo dopo bagno o doccia la rende estremamente morbida, inoltre va molto bene anche per idratare e proteggere la mani. Per la pelle, del viso e del corpo, ha effetti idratanti, antirughe, antinvecchiamento, inoltre rientra in prodotti specifici per il trattamento di eczemi, dermatiti e anche della psoriasi.
- CapelliSui capelli si applica direttamente ai capelli dopo aver fatto sciogliere la quantità necessaria con un po’ di calore (d'inverno l'olio di cocco è solido, mentre d'estate è liquido), rende i capelli splendenti, setosi e ne facilita la crescita fornendo nutrimento ai capelli danneggiati. In caso di forfora è consigliato massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto lasciandolo in posa, possibilmente, per qualche ora.
Nessun commento:
Posta un commento